Enrico Malato, (un altro) immenso Dante In attesa del Settecentenario della morte del Poeta, Salerno Editrice ci regala una grande emozione. Due libri in un prezioso cofanetto: “La Divina Commedia” e un “Dizionario”. Il noto filologo, al lavoro per una nuova elaborazione, indica le variazioni rispetto al testo Petrocchi e spiega come si procede in vista dell’edizione maggiore prevista per il 2021 Davide D'Alessandro 25 OTT 2018
Doppio Cioran, mistero insondabile I due libri, di Vincenzo Fiore e Gabriel Liiceanu, dedicati al filosofo romeno, rispettano la sua altezza senza smarrirsi al cospetto della vetta. Dall’attacco a Freud all’idea del suicidio, dalla noia alla inservibilità della vita, resta ancora aperta la sua domanda, non ancora raccolto il suo urlo Davide D'Alessandro 24 OTT 2018
David Le Breton, il silenzio è d’oro È un piacere perdersi nel silenzio che ci chiama, nel sesso del silenzio, nell’ambiguità del silenzio, nella ricerca del silenzio, nel silenzio del dolore, nella fine del silenzio Davide D'Alessandro 23 OTT 2018
Duccio Demetrio, la ricchezza dell’autunno In un libro incantevole, l’autore riesce a collegare il tratto malinconico di una stagione, che sembra accompagnare gli umani verso il finale di partita, con l’essenza vera del vivere Davide D'Alessandro 20 OTT 2018
Mario Trevi, maestro del dialogo La misura, la fine cifra stilistica del pensiero, l’umiltà e la tolleranza, l’incedere lento ma acuto della riflessione, il tratto intuitivo: un ricordo del celebre psicoanalista a sette anni dalla scomparsa Davide D'Alessandro 19 OTT 2018
Richard Sennett, flessibilità e precarietà Il sociologo statunitense, in un libro del 1999, fece una radiografia esemplare del nuovo mondo produttivo, denunciando le pesanti ricadute sulla vita personale. Modello vincente per alcuni, strabordante disuguaglianza per molti Davide D'Alessandro 18 OTT 2018
Michele Ainis, la solitudine di massa In “Il regno dell’uroboro”, il noto costituzionalista riflette sulla fragilità della democrazia investita da un semplice clic Davide D'Alessandro 16 OTT 2018
Giovanni Orsina, Massa e Canetti L’ultimo libro del professore di Storia contemporanea si affida all’opera del Nobel per comprendere gli anni di Tangentopoli, del rovesciamento, della spina del comando, della folla aizzata Davide D'Alessandro 15 OTT 2018
Pier Paolo Portinaro, le mani su Machiavelli Il filosofo politico torinese sferra un durissimo attacco all’Italian Theory. Il libro apre alla possibilità dell’incontro-scontro in grado di generare profonde riflessioni e nuovi approdi Davide D'Alessandro 14 OTT 2018
Saskia Sassen, globalizzati ed espulsi Globalizzazione ed espulsione: in due libri della sociologa ed economista statunitense le chiavi di accesso per comprendere fenomeni uniti e distanti Davide D'Alessandro 12 OTT 2018